370 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Borsa di studio dedicata a Gianni Franzone e i quaderni della Wolfsoniana

Borsa di Studio dedicata a Gianni Franzone e i Quaderni della Wolfsoniana
presentazione del Concorso internazionale per la borsa di studio Gianni Franzone e la rivista Quaderni della Wolfsoniana, la cui pubblicazione presso Sagep Editori del primo numero è prevista per il prossimo autunno.
La Borsa di studio, istituita in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte del Novecento e curatore della Wolfsoniana di Genova, e la nuova rivista sono iniziative promosse da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenute dall’Associazione Gianni Franzone, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Zerocalcare - Presentazione del libro: Quando muori resta a me

Zerocalcare - Presentazione del libro "Quando muori resta a me". In dialogo con l'autore: Michele Foschini

Visita: palazzoducale.genova.it

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo

Agostino Paravicini Bagliani - Per una storia dell’autocensura nel Medioevo. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Negli ultimi secoli del Medioevo, dal Due al Quattrocento, si assiste a una serie quasi ininterrotta di condanne, censure e roghi di libri. Tra le censure più celebri quella ordinata nel 1277 dal vescovo di Parigi Stefano Tempier, volta a condannare 219 filosofico-teologiche, è rimasta a lungo nella memoria storica.
Più di 170 roghi di libri sono stati organizzati negli ultimi tre secoli del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Acqua: Risorse, rischi e responsabilità

Acqua: Risorse, Rischi e Responsabilità. Esplorando le sfide globali e le soluzioni locali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, incontro a cura di Helpcode Italia collaterale alla mostra "Aqua Mater. Sebastião Salgado".
L’acqua, fonte di vita e risorsa imprescindibile per il nostro benessere, è al centro di una serie di sfide ambientali e sociali senza precedenti. Esistono realtà in cui la sua scarsità, i fenomeni climatici estremi e le disuguaglianze nell’accesso a questo bene primario, stanno definendo il destino di intere comunità e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Dalla poesia francese del Cinquecento, con gli Amori di Pierre de Ronsard e i Poemi di Charles d’Orléans, alla rivoluzionaria lingua poetica dei poeti maledetti, Mallarmé e Baudelaire, dalle Lettere Portoghesi scritte a fine Seicento dalla monaca Marianna Alcoforado all’Ulisse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori realtà parallela IV edizione - Seconda parte

Librociecato
di Sebastiano Gravina e Alessandra Munerol, edizioni People 2023
Presenta Marino Muratore (scrittore)
Prendere uno smartphone e farsi dei video potrebbe sembrare una cosa da tutti, se non fosse che in questo caso a farlo è un ragazzo non vedente di nome Sebastiano che un giorno, alla cieca, decide di autoriprendersi per raccontare alla sua maniera la propria quotidianità, aprendo poi un canale su Instagram e TikTok – @videociecato – che diventa anche il suo nome d’arte. Con ironia, Sebastiano sfida tutte le difficoltà che una persona con ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna

Tiziana Plebani - Ladre di alfabeto. Istruzione e libertà delle donne in età medievale e moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’istruzione delle donne nel passato – e ancor oggi in vari paesi – era considerata una minaccia dagli uomini che detenevano il potere, che sapevano che il grado di obbedienza delle donne, come degli umili, era proporzionale al loro stato di ignoranza e che si trattava dunque di una forma di controllo sociale e politico.
Questa volontà politica era sostenuta da gran parte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois

Stefano Salis con Marco Belpoliti - Le pietre di Caillois, incontro realizzato in collaborazione con Franco Maria Ricci Editore in occasione della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Muovendo dal misterioso ma affascinante collegamento tra due universi apparentemente lontani, quello di minerali e quello dell’arte, che sembrano specchiarsi l’uno nell’altro, il libro presenta le più belle pietre della collezione di Caillois e racconta la figura e la personalità di questo atipico intellettuale novecentesco, riproponendo i suoi saggi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Storia di lettrici che prendono la parola

Storie di lettrici che prendono la parola con Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti. Conduce Laura Casale.
Incontro realizzato in collaborazione con UDI Unione Donne Italiane nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere.
Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it